LabRecupero Dati
Chiamaci: 339-6386152
  • Home
  • Recupero dati Hard Disk
  • Recupero dati Flash Memory
  • Recupero dati RAID e NAS
  • Prezzi
  • Invia il Supporto
  • Richiedi un Preventivo
  • Contatti e Centri di Raccolta
  • Cosa Recuperiamo

RECUPERO DATI RAID E NAS

Il RAID (Redundant Array of Independent Disks- insieme ridondante di dischi indipendenti) è una tecnologia usata per ottenere una maggiore velocità, capacità, e sicurezza.  
Questo risultato è ottenuto combinando più dischi rigidi in un’unità logica in modo che il sistema riconosca un’unica unita fisica o più unità logiche. 
All’ interno del RAID, i dati sono distribuiti attraverso i dischi “fisici” che compongono il RAID stesso, in vari modi, chiamati “RAID Levels” – livelli del RAID.Negli ultimi anni si sono diffusi dei dispositivi esterni di rete per l’immagazzinamento dei dati, chiamati NAS(Network Attached Storage). In definitiva si tratta di dispositivi dotati di un sistema operativo (di solito Linux e non visibile dall’utente) e di uno o più hard disk destinati all’immagazzinamento dei dati. Questi sistemi hanno il vantaggio di condividere i file in una rete su diverse piattaforme come Linux, Windows, MacOs…etc. 
Anche i NAS implementano i “RAID Levels” accennati sopra.


RAID

Trattiamo tutti i livelli di RAID:

  • RAID 0
  • RAID 1
  • RAID 4
  • RAID 5
  • RAID 1E
  • RAID 6
  • RAID 5E
  • RAID 10
  • RAID 50
  • RAID 51
  • Altri Livelli
  • Altri Livelli





Guasto o Crash del RAID/Server?
NIENTE PANICO!
Spegnete subito il Sistema!

raid, mainframe


Processo di Recupero da Sistemi RAID:

Questo processo richiede molto tempo e dipende da vari fattori tipo: il volume di dati, il numero di dispositivi coinvolti nell’Array, e la complessità nella ricostruzione dell’Array stesso.
In un caso di recupero dati da RAID system il primo step che noi seguiamo è l’analisi di ogni drive che compone l’array per verificare eventuali danneggiamenti fisici. Se riscontriamo in uno o più drive tali problemi, sarà eseguita la loro riparazione e successivamente una verifica.
Dopodiché per garantire che tutti i dati siano al sicuro sarà eseguita un’immagine settore per settore dei supporti che compongono l’intero array.
Da questa immagine con tools specifici, o direttamente a livello esadecimale, verrà ricostruito l’array e copiati i dati in un sistema stand alone.
Con questa operazione noi riusciamo a ricostruire l’Array anche senza controller.



Cosa Fare in Caso di Guasto del RAID/Server? 

  • Se non siete sicuri del guasto non provate a eseguire il boot del sistema questo potrebbe danneggiare l’array.
  • Se un drive emette rumori strani spegnetelo immediatamente.
  • Tentare di ricordare se possibile gli eventi che hanno portato alla “caduta” dell’array.
  • Marcate i dischi e la loro posizione nella sequenza del RAID (tenendo conto che la numerazione parte da 0 – cioè se un RAID è di 5 dischi questi saranno numerati da 0 a 4)
  • Non eseguite utility di riparazione volume o di deframmentazione su hard drive sospetti.
  • Non scambiare o riorganizzare l’ordine dei dischi in un RAID con multiple unità questo potrebbe causare sovrascrittura.
  • Non sostituire l’unità guasta con un disco che faceva parte di un sistema RAID precedente.
  • Se si sta tentando di ripristinare un backup il ripristino deve sempre essere da un sistema secondario, mai il sistema danneggiato. Non utilizzare unità che facevano parte del sistema guasto.
  • Se non siete sicuri che il vostro RAID/Server funzioni correttamente dopo un evento di errore non tentate qualsiasi tipo di riparazione.
Immagine

Copyright © 2012 LabService Recupero Dati. Tutti i diritti riservati. E-mail: info@labservice.org. Tel: 339-6386152 - P.iva: 02516830284

Tutti i marchi registrati e i nomi dei prodotti menzionati appartengono ai rispettivi proprietari